Luglio 2013

Tutte le volte che sono stata in Grecia, non mi è mai capitato di tornare a casa senza aver mangiato i souvlaki, gli spiedini greci. E quasi sempre accompagnati da pita e salsa tzatziki. E ci sono stata davvero tante volte, per passione, per amore, per vacanza, per lavoro. In tutte le situazioni, i souvlaki erano lì e li ho mangiati ogni volta. Ho provato ricette diverse, ma sempre riconoscibili. Tant’è che adesso una di queste l’ho fatta diventare la mia ricetta. La Grecia Il mio rapporto con la Grecia nasce da bambina con i poemi omerici. Di fronte a quegli eroi e quegli dei, sognavo questo paese favoloso. Sono […]

La salsa Tzatziki, la più famosa delle salse di accompagnamento di tutta la Grecia, è un piatto che faccio spesso e che accompagno, non solo con i tipici souvlaki, ma anche ai barbeque. Infatti è una salsa fresca a base di yogurt aglio e cetriolo che si abbina perfettamente alla carne e al pesce, alla piastra o alla griglia. I piatti tipici più conosciuti della Grecia I souvlaki e la salsa Tzatziki, hanno segnato ogni mio viaggio in Grecia. Dal primo a vent’anni, con il mio splendido fidanzato di allora italiano con madre greca, che mi ha fatto conoscere tanti cibi e tanta cultura di varie aree della nazione. Fino

La pasta bignè o pasta choux è una pasta di gusto neutro molto usata in pasticceria. Una delle basi della pasticceria classica francese. Deve il nome alla sua forma rotonda, simile ad un cavolo, che assumono una volta cotti. L’impasto è realizzato con acqua, burro, farina e uova ed è prima lavorato a caldo. Poi una volta raffreddato, viene dressato su teglie e fatto cuocere in forno, dove le bignè si gonfiano e diventano dei gusci cavi, pronti per essere riempiti. Per i bignè si usa farina medio forte W 200-220 con una percentuale di proteine di circa l’11-12%, perché ha maggior capacità di assorbimento dei liquidi e di produrre

Se amate i piatti freschi ed estivi, i pomodorini ripieni di farro al pesto, fanno per voi. Io adoro in estate i piatti freddi, che si preparano in anticipo, così apro il frigo e li trovo lì, pronti ed invitanti. Ormai infatti nonostante sia una strana estate, le temperature sono molto alte e se stiamo all’aperto, il rientro a casa è un momento per rinfrescarsi. Quindi anche il pasto diventa una bella occasione per abbattere la calura. Poi questo piatto ha dei colori bellissimi e l’invitante profumo del pesto. Inoltre è facilissimo da preparare, molto decorativo, ma anche molto sano. Scegliete naturalmente, non un farro qualunque, ma quello straordinario della

La torta con panna e pinoli, nasce come molti altri piatti, da una certa dose di improvvisazione. Infatti, quando cucino, mi faccio molto influenzare da ciò che ho disponibile in casa. Avevo voglia di preparare una torta per la colazione ed ho pensato di usare quei bellissimi pinoli, di quelli “veri” trovati in pineta in Maremma (non del supermercato!) che mi guardavano dal ripiano della dispensa ma aprendo il frigorifero ho scoperto di non avere il burro. “Poco male, ho la panna, posso fare il burro fatto in casa” Questo è stato il pensiero, ma poi la pigrizia ha preso il sopravvento ed ho deciso di tentare la sostituzione del

L’insalata caprese visul food? Cosa vuol dire? Qualche tempo fa ho visto sul sito di Rita Loccisano, l’ideatrice della Visual Food Art, dei funghetti fatti con le uova ed i pomodori e mi è venuta l’idea di fare questa Caprese. Questi funghetti fatti di mozzarella e pomodoro, sono proprio carini, si mangiano in un  boccone ed hanno tutto il gusto della Caprese! Vanno benissimo anche per i buffet e per presentarli, basta fare un “sottobosco” di basilico e/o prezzemolo e il gioco è fatto. L’insalata caprese Perché cosa c’è di meglio in estate, di una bella Caprese? L’insalata Caprese è uno dei piatti della cucina napoletana più conosciuti nel mondo.