Il tortino di Tonno del Chianti e cipolle di Certaldo caramellate, su piada del Chiosco per Vamos a la Piada, again è il piatto fatto per l’evento. Infatti la piada sta diventando il trend di questa caldissima estate, per la sua versatilità. Ma anche perché non parliamo mica di una piadina qualunque, ma di quelle di Fresco Piada, azienda artigianale, che le produce e le cuoce a mano, ad una ad una. Le confeziona, così anche io che non sono in Riviera Romagnola, ma nel Chianti, posso gustarmele. Il piatto Per la ricetta di oggi ho scelto il gusto del Tonno del Chianti (se non sapete cos’è, leggetevi questo post!), […]

La piada con l’insalata di Caterina per “Vamos a la piada, again”. Cos’è? Il flash mob“Vamos a la piada” che abbiamo fatto l’11 luglio scorso per la Giornata Nazionale della Piada per il Calendario del Cibo Italiano, ha avuto un gran successo! Le piade di Fresco Piada, erano talmente buone che ognuna di noi ha prodotto una quantità incredibile di ricette, così faremo alcune repliche del flash mob, per riuscire a pubblicarle tutte, cominciando da oggi: prima edizione di “Vamos a la piada, again”. Si fa presto a dire “piada” Ma in realtà mica tutte le piadine sono uguali, quelle di Fresco Piada, sono realizzate con materie prime d’eccellenza e

Alcuni post fa vi avevo promesso, alcune ricette di base della cucina toscana, perché i miei studenti me le chiedono. Ma la pappa al pomodoro nel blog già c’era, in uno dei primi post orrendi che oggi non voglio neanche vedere e poi in questo. L’ho ripubblicata, per continuare questo “Corso on line di Cucina Toscana”, anche perché adesso ho un sacco di materiale fotografico su questo argomento. Infatti ho appena finito di insegnare al Corso di Agricuoco per Eurobic Toscana Sud  e Regione Toscana ed ho fotografato sempre i piatti dei miei allievi, per vedere la crescita di ognuno. Quindi i più belli finiranno nel blog, come questa bellissima

Quale miglior sistema per festeggiare la piadina che fare la piadina con trippa finta e pecorino di fossa? E’ l’ideale! Infatti, oggi 11 luglio, è il giorno della piadina per il Calendario del Cibo Italiano ed abbiamo deciso di festeggiarla alla grande. Come? Con il Flash Mob “Vamos a la Piada” con un’azienda riminese che di piadine se ne intende davvero, la Fresco Piada. La piada romagnola La piada romagnola, è il simbolo della riviera e Fresco Piada, realizza questo pane antico nel rispetto della tradizione. Però anche con l’efficienza di una azienda moderna. Utilizzando materie prime d’eccellenza, come le farine di grani romagnoli, il sale marino integrale di Cervia e l’olio

La confettura di fragole metodo Ferber è stata facilissima da fare, anzi, praticamente si fa da sola. Non sono una che fa chili di marmellate, ma ogni tanto mi capita da quando ho conosciuto il metodo Ferber. Facile, veloce e il risultato è buonissimo! Nella confettura di fragole con il metodo Ferber, la cottura è brevissima e si mantengono i colori. Nasce così, una marmellata di un fantastico rosso che rischiara anche i giorni più bui. Quindi con un kg di fragole, che avrebbero dovuto fare da copertura ad una torta, che non ho avuto il tempo di fare, ho realizzato questa bellissima confettura che mi ha dato davvero tanta soddisfazione.

L’ananas glassato alle spezie con formaggio fresco alla cannella, perché anche se ancora il tempo è ballerino, l’estate arriverà. Quindi adesso è il momento giusto per rimettersi in forma: la “prova costume” è vicina! Proprio per questo che questo mese il Club del 27 si occuperà solo di ricette light in vista dell’estate. Tra le proposte, ho scelto questa, perché io mal sopporto le diete punitive e credo fermamente che un dolcetto una volta a settimana, anche nelle diete più ferree, ci possa proprio stare. Naturalmente in piccole porzioni e dolci ipocalorici. Questo è profumatissimo di cannella e agrumi, con la dolcezza del caramello e dell’ananas e la morbidezza del formaggio.