La parmigiana di melanzane o melanzane alla parmigiana, è uno dei piatti italiani più contesi come attribuzione. Infatti a dibattere sulla sua paternità ci sono: la Sicilia, Napoli e Parma. La pista siciliana La melanzana arrivò in Italia nel XV secolo, portata dall’India dagli Arabi in Sicilia. Il nome parmigiana, invece deriverebbe dal siciliano “parmiciana“, cioè l’insieme dei listelli di legno che formano la persiana. Il fatto che siano sovrapposti come gli strati delle melanzane nella parmigiana. Sull’origine del nome, altri sostengono che parmigiana, derivi da petronciana, termine di origine persiana con il quale si indicava la melanzana al momento del suo sbarco nell’Europa del sud, prima di diventare “mela insana” poiché […]

Semplice e fresca, la Panzanella toscana è un piatto tipico consumato da molto tempo, così tanto, che la sua origine si perde nei secoli. Sappiamo però che il cosiddetto “pan lavato”, sembra già essere presente nelle citazioni del Boccaccio nel XIV secolo. Alcuni ritengono che questo piatto abbia avuto origine dall’abitudine dei contadini di bagnare il pane troppo duro per poterlo mangiare e di condirlo con le verdure dell’orto. Altri invece, ne fanno risalire l’origine a bordo delle barche da pesca, dove sembra che i marinai utilizzassero l’acqua di mare per bagnare il pane raffermo e che poi lo consumassero con verdure di stagione. L’origine del nome Sul nome Panzanella, non

I peperoni ripieni sono uno dei piatti estivi più amati dalla mia famiglia. La ricetta è quella della mia nonna materna che faceva tutto ad occhio, ma guardando e pesando un po’ di ingredienti, mentre cucinava, sono riuscita a ricostruire questa ricetta tanti anni fa e l’ho passata a tutta la famiglia. Se amate i peperoni ripieni, vi potrebbero interessare altre ricette di verdure ripiene. Sul blog troverete cipolle ripiene e quelle ripiene di cacio e altre ricette di peperoni e melanzane ripieni. Inoltre pomodori ripieni di riso alla romana o pomodorini di riso o ripieni di farro al pesto. I peperoni I peperoni appartengono al genere Capsicum e alla famiglia Solanacee,

Da quando ho comprato il libro Jerusalem, ho avuto voglia di fare i limoni in conserva di Ottolenghi, ma poi non li avevo ancora fatti. Invece durante il lockdown, li ho preparati e poi trascorse finalmente le 5 settimane li ho assaggiati! Sono meravigliosi! Li ho subito provati con il pollo alla marocchina in vasocottura, ed effettivamente fanno la differenza. Sono perfetti oltre che per il pollo alla marocchina, anche per altri stufati nella tajine oppure per accompagnare le carni grigliate, stanno benissimo con il pesce. Si usano tagliati a fettine oppure tritati. I limoni in conserva, chiamati anche citron confit, cioè limoni canditi, non hanno niente a che vedere

English version below Questa nuova stagione di sfide, MTC Taste the World, mi ha presa tantissimo. Così che fatto anche il Cannolo Red Rice per questa sfida n°0. Praticamente mentre impiattavo la ricetta creativa e non ero molto soddisfatta, mi è venuto in mente di fare il cannolo. Così ho preparato di nuovo tutti gli ingredienti ed ho fatto questi cannoli di riso, li ho fritti e riempiti di nuovo con il red rice, la spigola affumicata e i peperoni croccanti. Ma se fai qualcosa di fritto, non ci starebbe bene anche una salsa agrodolce, per togliere il grasso di bocca? Il primo pensiero è stato fare il ketchup, ma

English version below L’MTC è ripartito, con un nuovo format e per la prova creativa presento il red rice speziato, spigola affumicata e peperoni croccanti. Questa nuova fase la trovo molto interessante, ma anche difficile, perché per quanto mi sia documentata e non mi sia persa un articolo della community o un video di Alessandra Gennaro, non ho mai mangiato questi piatti, quindi cerco di immaginarmi come possano essere i sapori. La prova tecnica serviva per farci prendere confidenza con il piatto, adesso la prova creativa, serve a capire se siamo entrati nello spirito giusto di questa cultura. Per fare la versione creativa, sono partita da una riflessione: cos’è che