pasta

Spaghetti d’inverno con radicchio, zucca e olive nere

Continua la serie dei piatti basati sul colore. La zucca in inverno porta il colore del sole, poi è dolce e contrasta benissimo l’amaro del radicchio… alcune olive (oltre a starci bene di colore) portano la sapidità in questo piatto. Questo è il risultato: un piatto pieno di colori e di sapori che si fa nel tempo che bolle l’acqua e si cuociono gli spaghetti. Ingredienti per 4 persone: 400 g di spaghetti 200 g di zucca gialla pulita 1 radicchio verde oppure un pan di zucchero 1 barattolo di olive in salamoia Olio extra vergine di oliva Sale Pepe  Preparazione: Mettere sul fuoco la pentola dell’acqua per gli spaghetti. …

Spaghetti d’inverno con radicchio, zucca e olive nere Leggi tutto »

Spaghetti al paté di pomodori secchi

Amo molto gli spaghetti al paté di pomodori secchi, perché sono un piatto che in inverno mi riporta alla magia dell’estate, con i suoi sapori e profumi. L’ho fatto per anni nel modo tradizionale, mettendo a bagno i pomodori secchi, che acquistavo al supermercato, per reidratarli, poi frullandoli con l’olio fino ad ottenere il paté. Questa è l’ennesima stesura di questa ricetta, perché adesso mi faccio in casa i pomodori secchi, con l’essiccatore che alla fine si fanno da soli, senza nessun problema. Poi preparo il paté con il Bimby, sporcando un solo attrezzo, con un risultato eccellente: una sinfonia di profumi che si sparge per casa come se fossimo …

Spaghetti al paté di pomodori secchi Leggi tutto »

Tagliatelle porri e salsiccia di Cinta Senese

Le tagliatelle fatte in casa con porri e salsiccia fatta con il maiale di cinta senese DOP, sono un piatto davvero adatto al pranzo della festa. Infatti le faccio la domenica, quando ho più tempo da dedicare alla cucina. In realtà il tempo serve solo per fare le tagliatelle fatte in casa, perché il sugo si fa in 10 minuti. La cinta senese Questo piatto me lo ha fatto la prima volta un allevatore di cinta che è anche un discreto cuoco. Sono andata a trovarlo per scoprire di più sull’allevamento del maialino nero autoctono dell’area senese. Mi ha portato a vedere i maiali allo stato brado, mi ha fatto …

Tagliatelle porri e salsiccia di Cinta Senese Leggi tutto »

Sedanini con capperi di Pantelleria,olive e pomodorini

Con questa ricetta partecipo alla raccolta di Cristina: http://panperfocaccia-grianne.blogspot.com/2009/12/raccolta-di-ricette-col-cappero.html Un piatto profumatissimo … con questo freddo mi è venuta una gran voglia d’estate … e questo piatto mi è servito a trsportarmi per un po’ ad altre temperature … a bellissimi ricordi estivi!!! Ingredienti per 4 persone: 400 g. di sedanini 1 grosso cipollotto Una manciata di olive nere snocciolate 2 cucchiai di capperi di Pantelleria dissalati Una decina di pomodorini Basilico Olio extra vergine di oliva Sale peperoncino Preparazione: Tritare il cipollotto e stufarlo in olio extra vergine di oliva, salare. Aggiungere il peperoncino, le olive ed i capperi tritati. Far andare un minuto, poi aggiungere i pomodorini ed …

Sedanini con capperi di Pantelleria,olive e pomodorini Leggi tutto »