primi piatti

Crackers all’acqua faba

I crackers all’acqua faba sono una fantastica preparazione per utilizzare l’acquafaba (è corretto scritto in entrambi i modi!) Sapete cos’è? E’ l’acqua di cottura dei ceci, detta anche “acqua di governo”. La storia dell’acquafaba La scoperta dell’acqua faba in cucina per utilizzi diversi dai brodi è recente. Era il 2014, quando il tenore francese Joel Roessel notò che l’acqua di cottura dei ceci e dei fagioli, nonché dei cuori di palma, aveva una interessante proprietà: diventava mucillaginosa se sbattuta con le fruste elettriche. Insomma si comportava esattamente come gli albumi. Questa bella scoperta la annotò nel suo blog di cucina vegana come potenziale sostituto dell’albume. Non era molto stabile, così …

Crackers all’acqua faba Leggi tutto »

Insalata di avena, asparagi e uova

Oggi vi propongo l’insalata di avena, asparagi e uova, un piatto sano, ben bilanciato che vi darà soddisfazioni al palato senza interferire con il vostro giro vita, sapete perché? All’inizio dell’anno ho cominciato un percorso, insieme ad alcuni nutrizionisti, per promuovere una cucina sana e salutare, in grado di alimentare correttamente senza “punire” il gusto di mangiare. L’aumento di peso Perché già dallo scorso anno dopo il primo lockdown, mi sono resa conto di come 2 mesi di inattività e la passione per la cucina, mi avessero fatto prendere peso, difficilissimo da perdere. Infatti, invecchiando il nostro metabolismo rallenta inesorabilmente e se non lo manteniamo attivo, la conseguenza è l’aumento …

Insalata di avena, asparagi e uova Leggi tutto »

Spaghetti con i peperoni arrostiti

Talvolta mi vengono delle intuizioni che danno vita a piatti semplici, ma stepitosi, come questi spaghetti con i peperoni arrostiti. Spesso metto i peperoni interi in forno e li arrostisco o li faccio appassire per togliere la pellicina. In questo caso, trovo la teglia piena di liquido uscito dai peperoni che di solito buttavo via. Ieri ho avuto voglia di usare quest’acqua di cottura per mantecare la pasta. L’ho assaggiata e naturalmente aveva il sapore dei peperoni con in più un retrogusto di tostato, dato dalla reazione di Maillard che si attiva a 180°C e fa caramellizzare gli zuccheri. Saltando la pasta con il liquido di cottura dei peperoni si …

Spaghetti con i peperoni arrostiti Leggi tutto »

Insalata di farro e verdure grigliate

L’insalata di farro e verdure grigliate, sono il piatto di oggi, per la trasmissione “Delizie dal campo per la gola” su radio Webradioextreme. Pillole sui prodotti tipici italiani e le eccellenze dei vari territori, con Carlo Vischi e l’Associazione Pepe Rosa. Il tema è il farro IGP della Garfagnana, il cereale famoso per la zuppa di farro garfagnina. Lo propongo oggi in versione più primaverile, in una insalata di farro calda con verdure crude e grigliate. Tutto rigorosamente in vegan style, buonissimo e salutare. Ottimo da provare il “farrotto” con scarola, mandorle e carciofi. La storia del farro Il farro (Triticum dicoccum) è il cereale più antico fra quelli arrivati ad …

Insalata di farro e verdure grigliate Leggi tutto »

Spaghetti carciofi empolesi e mandorle

Gli spaghetti carciofi empolesi e mandorle, sono il piatto di oggi, per la trasmissione “Delizie dal campo per la gola” su radio Webradioextreme. Pillole sui prodotti tipici italiani e le eccellenze dei vari territori, con Carlo Vischi e l’Associazione Pepe Rosa. Il carciofo empolese Il carciofo empolese è antico, conosciuto in Toscana sicuramente dall’Ottocento. Proprio in questo periodo, il botanico Ottaviano Tozzetti stabilì le differenze tra il carciofo “violetto” e il carciofo “empolese”. Il carciofo empolese è privo di spine e ha una produzione tardiva: da marzo a giugno. Ha sapore intenso, una nota equilibrata di amaro e una consistenza particolarmente tenera e compatta. La sua eccellente qualità si deve …

Spaghetti carciofi empolesi e mandorle Leggi tutto »

Spaghetti cipolle zafferano e briciole

Gli spaghetti cipolle, zafferano e briciole, li ho cucinati per la trasmissione “Delizie dal campo per la gola” su radio Webradioextreme. Pillole sui prodotti tipici italiani e le eccellenze dei vari territori, con ricetta ed altri consigli utili. Il tema di oggi è lo zafferano di San Gimignano DOP, di cui sono stata ambasciatrice all’EXPO 2015. Lo zafferano di San Gimignano DOP San Gimignano, oltre ad essere la “città delle belle torri”, è un luogo con diversi prodotti enogastronomici di qualità. Dalla Vernaccia, primo vino in Italia ad ottenere la DOC, “all’oro rosso“, cioè lo zafferano. La spezia prodotta con i preziosissimi stimmi di croco, prodotto DOP dal 2005, ma coltivato nel territorio …

Spaghetti cipolle zafferano e briciole Leggi tutto »