PASTICCERIA

Cheese cake cotta all’arancia

La voglia di provare una cheese cake cotta all’arancia, l’ho avuta appena ho assaggiato la marmellata di arance della Ferber. Ho immaginato la parte grassa della New York avvolta dalla profumata acidità di questa marmellata e non ho avuto pace finché non l’ho fatta e gustata. All’assaggio, forse anche più buona di come la immaginavo. Poi ha un profumo davvero goloso. Per decorare ho pure aggiunto una serie di fette di arancia a crudo che contribuisce ulteriormente all’equilibrio di questa torta, donando freschezza. Ma la ricetta della New York cheese cake, l’ho postata anni fa e non volevo ripetermi. Così mi sono ricordata di quella di ricotta al forno di …

Cheese cake cotta all’arancia Leggi tutto »

Marmellata di arance con il metodo Ferber

La marmellata di arance è l’ennesima che faccio con il metodo Ferber. Ho provato quella di fragole e anche quella di pesche e vaniglia e sono entrambe deliziose. Con questo sistema la frutta è cotta poco, ma è comunque durevole e mantiene un bellissimo colore. Christine Ferber è la regina delle confetture accreditata da Alain Ducasse. Infatti le sue ricette sono davvero pazzesche. In particolare questa di arance la considero proprio un must, perché non è troppo dolce, ma neanche troppo amara pur avendo tutte le bucce, ha un bellissimo colore e anche la consistenza è perfetta. Insomma davvero una marmellata da provare. Le arance L’arancio è un albero da …

Marmellata di arance con il metodo Ferber Leggi tutto »

Croccantino alle arachidi salate

La proposta di oggi è una pralina: croccantino alle arachidi salate. Non è una pralina, non è un cioccolatino, ma è un boccone croccante, cioccolatoso con punte di sale che lo rendono entusiasmante al gusto. Perfetto per essere gustato con il caffè, è in realtà adatto a tutte le ore. Siamo a San Valentino, perciò mi è sembrato il momento giusto per pubblicare questa ricetta, un po’ per la sua bontà, un po’ perché è legata ad una bellissima storia d’amore. La cena a casa di George La ricetta, me l’ha data mia figlia lo scorso anno, per l’ultima cena che ho preparato prima del Covid, nella casa in Chianti …

Croccantino alle arachidi salate Leggi tutto »

Biscotti “pizzettes” al triplo cioccolato per il club del 27

Se il cioccolato mette di buon umore, i biscotti “pizzettes” al triplo cioccolato, vi risolvono proprio la giornata! Questa ricetta per IL CLUB DEL 27 COOKIES SWAP, è per un biscotto al cacao dal cuore morbido con gocce di cioccolato nell’impasto e una copertura al cioccolato. Mica male per curare la tristezza! Cookies swap Perché questo mese il Club ha organizzato questa cosa? Perché viviamo un momento di tristezza generale, così Ilaria Talimani, del blog Soffici, che cura il Club del 27, si è fatta venire questa idea geniale: questo mese facciamo uno swap (cioè uno scambio) di biscotti. Così io ho preparato i biscotti per una persona X e …

Biscotti “pizzettes” al triplo cioccolato per il club del 27 Leggi tutto »

Limoni in conserva di Ottolenghi

Da quando ho comprato il libro Jerusalem, ho avuto voglia di fare i limoni in conserva di Ottolenghi, ma poi non li avevo ancora fatti. Invece durante il lockdown, li ho preparati e poi trascorse finalmente le 5 settimane li ho assaggiati! Sono meravigliosi! Li ho subito provati con il pollo alla marocchina in vasocottura, ed effettivamente fanno la differenza. Sono perfetti oltre che per il pollo alla marocchina, anche per altri stufati nella tajine oppure per accompagnare le carni grigliate, stanno benissimo con il pesce. Si usano tagliati a fettine oppure tritati. I limoni in conserva, chiamati anche citron confit, cioè limoni canditi, non hanno niente a che vedere …

Limoni in conserva di Ottolenghi Leggi tutto »

Ghiaccioli al Mojito per il club del 27

Il caldo è già tropicale e siamo solo alla fine di giugno, quindi l’idea di preparare dei ghiaccioli al Mojito per il Club del 27 mi è piaciuta subito. Il tema di questo mese è stato proprio questo, il ghiacciolo: un momento di dolce refrigerio, dissetante e rinfrescante. L’invenzione del ghiacciolo Come molti piatti della cucina di tutto il mondo, l’invenzione del ghiacciolo fu del tutto casuale e fu fatta nel 1905 da un bambino di 11 anni Frank Epperson di Okland, che in inverno lasciò fuori dal davanzale, un bicchiere di acqua e soda con dentro il bastoncino che aveva usato per mescolarle. Il giorno dopo, facendo scongelare leggermente …

Ghiaccioli al Mojito per il club del 27 Leggi tutto »