Aprile 2020

In questi giorni di vita casalinga forzata, ho fatto molti biscotti, ma dei biscotti di frolla e sfoglia di Omar Busi, mi sono innamorata davvero. Sono buonissimi, croccanti, adatti per il tea time e per ogni momento della giornata, specialmente per quando avete bisogno di una coccola. In questa situazione di lockdown, aver bisogno di una coccola ci sta. Stiamo tutti imparando un nuovo modo di vivere. Il quotidiano di ognuno, completamente stravolto dal virus. Cerco di tenermi impegnata, cucinando sempre cose nuove, così almeno questo blog sempre un po’ trascurato sarà protagonista. Un modo come un altro per dare senso all’esistenza in questo periodo. Così le giornate non trascorrono […]

La crostata con le fragole fresche adesso, non è un po’ presto? Le fragole si vedono sui banchi dei mercati e sugli scaffali dei supermercati già da febbraio. Odio questa cosa, perché quando dovrebbe essere la loro stagione, ormai mi sono venute a noia. Praticamente ormai ci sono peperoni, pomodori e melanzane tutto l’anno e le fragole rischiano di fare la stessa fine.  Ed è un peccato perché io le adoro. Infatti alla fine non ho resistito e le ho comprate. Sono pure stata fortunata perché erano davvero buonissime! E profumavano di primavera, così mi è venuta voglia di farci una crostata. Le fragole, non sono un frutto Una delle maggiori

La mozzarella in carrozza è il tipico piatto che non avrei mai postato sul blog, pensando che fosse uno di quelli che tutti sanno fare. Poi in questi giorni di segregazione da Covit 19, una mia allieva mi ha telefonato chiedendo delucidazioni, dato che a casa sua si era innescata una discussione tra i membri della famiglia, su quali erano, gli ingredienti giusti e il procedimento corretto.Così, ho pensato che forse in tanti hanno questi dubbi e forse un post, ci sarebbe stato bene. Quindi qui di seguito, alcuni chiarimenti, frutto delle mie escursioni culinarie a Napoli ed in Costiera Amalfitana, dove ho rotto le scatole a tutti gli chef

Oggi ho fatto questi biscotti chicchi di caffè, ed ho scoperto, documentandomi, che per secoli la Chiesa ha osteggiato il consumo di caffè, definendola “la bevanda del diavolo”. In questi giorni di reclusione forzata, cucinare e leggere storie sul cibo mi riempie le giornate e ho imparato molte cose, come queste sul caffè. La bevanda del diavolo L’accanimento della Chiesa nei confronti del caffè, fu dovuto a varie ragioni: primo per il nome quahwa che in arabo significa eccitante. Una bevanda che facesse questo effetto, non poteva esser cosa gradita. Poi divenne la bevanda degli arabi, perché il Corano impediva di bere il vino, che fu sostituito dal caffè. Altro motivo

Il pollo arrosto limone e Vinsanto, me lo ha insegnato Annarita Rossi del blog “Il bosco di alici”, dato che me lo ha raccontato velocemente per telefono, non sono neanche sicura che la ricetta, sia uguale alla sua, ma è talmente buono che non mi sono posta il problema.  Rispetto a quello arrosto tradizionale, ha un bel sughetto ricco, che consente di mantenerlo morbido e succoso, anche se non va in tavola subito come succede a volte quando ci sono ospiti. Così ho pensato di lasciarvi questa ricetta, con tutti i passaggi step by step, adatta anche per i meno esperti. E’ una ricetta classica, con un tocco di toscanità