Febbraio 2017

La mia Victoria Sponge Cake con Chocolate Cream Cheese Frosting per il Club del 27. Oggi non solo la ricetta di questa bella tortina, ma anche il significato del CLUB DEL 27? A partire da questa, ogni 27 del mese, rifaremo le ricette del TEMA DEL MESE dell’MTC: perché durante la sfida, ognuno di noi si occupa della sfida e basta. Ma ogni gara è piena di ricette collaterali che sul sito MTC, sono spiegate benissimo. Ma poi, non abbiamo la possibilità di provarle subito e rischiano di essere dimenticate. Per non farle cadere nell’oblio la mente malata vulcanica della Van Pelt, si è inventata il CLUB DEL 27. E noi […]

Oggi, ho voluto rifare il macco con le fave e baccalà in oliocottura, una ricetta scoperta durante il mio viaggio a Pachino, lo scorso dicembre. Infatti un giorno, ho pranzato in un ristorante molto particolare ad Ispica (Ragusa) “Il Mercato”, realizzato appunto nell’ex mercato della città costruito negli anni ’30. E’ un luogo che racchiude, ristorante, bar, pizzeria, ma anche uno spazio dove si possono comprare prodotti delle eccellenze territoriali. Il locale è già una particolarità, lo chef e ristoratore, Salvo Latino, lo è ancora di più. Viene da una carriera accademica di tutto rispetto, con laurea in agraria, dottorato in economia agroalimentare, master, pubblicazioni. Approda a “Il Mercato”, facendone

Il pollo fritto e la birra al tartufo per l’MTC n°63, perché in Toscana si dice che “Fritta è buona anche una scarpa”. Quindi dopo la ola alla Silvia Zanetti che ha vinto l’MTC sui macaron, mettiamoci a friggere il pollo che lei ha deciso per noi. Infatti il tema dell’MTC n°63 è il pollo fritto. Ma ovviamente, mica fritto e basta: 2 tipi di fritto, uno panato con farina e uno panato con uovo e pane, la carne deve essere marinata, panata e fritta. Sembra quasi facile, però poi ci vuole una salsa di accompagnamento e anche un contorno. Le riflessioni per decidere il piatto Mentre penso e ripenso,

Gli gnocchi di castagne, melanzane e caffè, sono la mia ricetta per un gioco che abbiamo fatto con il gruppo dell’MTC. Ma prima di darvi la ricetta, vi racconto una storia. Prima però passate da da Annalena de Bortoli del blog Acquaviva scorre per la puntata precedente. La storia Non resistette alla tentazione di sbirciare oltre la spalla dell’artista mentre dipingeva. La curiosità l’avrebbe ucciso, gli diceva sempre Fra Camillo, il suo padre spirituale: ma in questo caso non sembrava pericoloso. Il frate davanti alla tela, dava pennellate decise, sicure, che pian piano delineavano la pietanza. Strano a dirsi, ma il quadro che l’artista dipingeva erano gnocchi. Dei bellissimi, succulenti,

Il latte alla portoghese è l’ennesimo piatto “dei ricordi” che appare su questo blog. Si vede che sto invecchiando, i piatti legati agli “amarcord” della mia vita sono sempre di più. Mio nonno diceva che più si invecchia e più che si pensa al passato, mentre da giovani conta solo il futuro. Forse è proprio così, perché adesso, ogni scusa è buona per tirare fuori l’album dei ricordi, in particolare in cucina. The Recipe-tionist protagonista: “andante con gusto” Questa volta la responsabilità dell’amarcord è della Patty del blog Andante con gusto. Infatti è proprio lei che ospita questo mese The Recipe-Tionist, il contest di Flavia, più che un contest, una splendida

I macaron “siciliani” crema di ricotta, canditi e pistacchi, sono un piccolo peccato di gola che merita l’assaggio perché racchiude in sé un pezzo di questa terra meravigliosa. Mangiare è viaggiare Mangiare  può essere anche un modo diverso di viaggiare. Infatti, quando facciamo un viaggio, scopriamo un territorio, vediamo la natura del luogo, la sua arte, la sua architettura. Naturalmente facciamo foto, per portare con noi i ricordi del viaggio. Ma facilmente porteremo a casa anche qualche prodotto tipico. Non esiste andare in Sicilia e tornare senza il pacchettino di cannoli o la cassata oppure senza la bottiglia di Chianti durante un viaggio in Toscana. Questo perché nonostante la globalizzazione, non