Gli Gnozzoccheri, o i Pignoccheri, un po’ gnocchi e un po’ pizzoccheri per l’MTC N°59, sono l’altro piatto che ho fatto per questa sfida. Per questo MTC, con argomento gnocchi, proposto da Annarita Rossi del blog Il Bosco di Alici. Certo, il nome diventa impronunciabile, ma questo connubio è talmente buono, che si può sorvolare. I pizzoccheri valtellinesi L’idea mi è venuta sabato scorso quando sono andata alla finale del Primo Master dell’MTC a Milano. Dopo la manifestazione ho cenato nel ristorante di una mia cara amica. Il locale si chiama Sciatt a Porter e fa cucina Valtellinese. Qui ho mangiato i pizzoccheri e mi è venuta l’idea. Praticamente ho usato […]
2016
Gli gnocchi ripieni di caponata, vellutata di peperoni e ricotta salata, sono stati lo svolgimento del mio compitino per l’MTCHALLENGE di questo mese. Infatti il tema sono gli gnocchi. Ma Annarita Rossi del blog “Il Bosco di Alici”,ideatrice della sfida n°59, ha deciso che solo gli gnocchi di patate sarebbero stati il tema, ma in 3 possibili versioni: 1) gnocchi di patate e farina bianca 2) gnocchi di patate e farina di altro tipo 3) gnocchi ripieni Gli gnocchi ripieni Comincio dalla terza versione, perché non ho mai fatto degli gnocchi ripieni e la cosa mi incuriosisce molto. Poi questa volta mi voglio mettere in gioco un po’ di più. Basta
Comincio con il Pan di Spagna di Iginio Massari e le torte a strati per approfondire il tema, dopo la bellissima esperienza fatta con il Master sulle Naked Cake dell’MTC. Vorrei condividere alcune importantissime cose che ho imparato, per fare una “torta nuda” come si deve. Intanto la ricetta della mia torta del master la trovate qui. Le naked cake Le “naked cake” sono l’ultima moda delle torte da matrimoni americani, tutti le fanno, le raccontano e le fotografano. Sono torte a strati farcite con creme di vario tipo (crema al burro, chibuste, ganache, diplomatica) lasciate così, senza copertura di pasta di zucchero oppure lievemente spatolate di crema, ma sempre lasciando
Eccomi alle prese con un nuovo contest targato AIFB il Garda Cooking Cup! Di cosa si tratta? Sabato 24 e domenica 25 settembre, le acque di Salò, ospiteranno la prima edizione di Garda Cooking Cup, una competizione che unisce la vela amatoriale, la cucina di qualità e le eccellenze del territorio. In che modo? Il contest “Il Garda in padella”, coinvolgerà 40 foodblogger dell’AIFB (tra i quali anche io) nella preparazione di altrettante ricette originali con ingredienti tipici del Garda. La domanda sorge spontanea e la vela? Il/la blogger che vincerà il contest, farà parte della giuria che giudicherà i piatti preparati da 40 chef, sulle 40 barche che parteciperanno alla
Oggi, tortino di riso zafferano e seppie al profumo di agrumi, per il Calendario del Cibo Italiano, indetto dall’AIFB (Associazione Italiana Food Blogger) si celebra lo zafferano di cui sono ambasciatrice, perciò sul sito dell’associazione, troverete il mio articolo con le notizie storiche di questa spezia conosciuta ed usata anche nell’antichità. Su questo blog, ci sono molte ricette che hanno come ingrediente lo zafferano, sotto trovate i link. Arista di Cinta Senese alla Vernaccia, cipolle di Certaldo e crema allo Zafferano DOP di San Gimignano – Expo 2015 Palline di Pecorino e pere allo zafferano di San Gimignano – Expo 2015 Vellutata di patate e lenticchie, pioggia di lenticchie e rigatino croccante Uova marmorizzate