Giugno 2016

Ci ho preso gusto! La pizza in teglia era talmente buona che ho deciso di fare anche la pizza napoletana nel forno di casa. Perché questo mese, l’MTC, proponeva la pizza, in ben 3 modi, così adesso ne provo un altro di quelli proposti da Antonietta Golino del blog la Trappola Golosa che ha lanciato la sfida. Gli ingredienti per la pasta da pizza sono sempre gli stessi (con proporzioni diverse) e tutte le spiegazioni su farina, lievito, acqua, le trovate nel mio post precedente. La storia della pizza La pizza ha origini remote, poiché anche gli Egizi, i Greci e i Romani, cucinavano focacce, molto simili alla nostra pizza. Della parola […]

Eccoci di nuovo all’MTC, questa volta: pizza in teglia con il metodo diretto, con i datterini gialli e rossi, nel forno di casa per l’MTC n°58. Non sono mai riuscita a fare a casa una pizza degna di questo nome. Così per me questa sfida vale doppio, l’MTC e la mia personalissima sfida con il piatto che più amo al mondo. Fare la pizza a casa non è facile, soprattutto perché il forno casalingo non arriva alle temperature alte che servono per la cottura. Ma per questa sfida Antonietta Golino del blog la Trappola Golosa ha preparato un post con tutte le dritte per fare una pizza come si deve, anche a

La bavarese al pomodoro ciliegino di Pachino IGP, perché oggi c’è il grande flash mob sul pomodoro di Pachino IGP. Indetto dall’AIFB (Associazione Italiana Food Blogger) per il Calendario del Cibo Italiano, durante la Settimana del pomodoro in collaborazione con il Consorzio di tutela. Praticamente un contest di un solo giorno di ricette dolci e salate realizzate con le varietà di pomodoro di Pachino IGP. La sfida consiste nel fare una ricetta inedita e già qui non è facile! Chiunque abbia un blog ha declinato il pomodoro “in tutte le salse”. I pomodori di Pachino, poi sono i re di tutte le preparazioni, sempre così saporiti e belli colorati. Ho

Oggi fiori di zucca ripieni di ricotta, con la consapevolezza che questo blog, che era nato per raccogliere le mie ricette e condividerle, spesso vive di vita propria. Infatti, con l’andare del tempo, l’MTC ed il Calendario del cibo Italiano, indetto dall’Associazione Italiana Food Blogger, determinano molto i piatti che pubblico, a discapito delle mie ricette “classiche”. Non che questo sia negativo, basta guardare i progressi che ho fatto in questi anni, per rendersene conto. Però, poi succede di cercare una ricetta, come l’altro giorno per la Scuola di Cucina e non trovarla, pur essendo consapevole di averla fatta numerose volte, di averla fotografata ecc. ma sul blog non c’è!