2015

I ravioli neri, bisque di gamberi e datterini per l’MTC di novembre. Questa è la mia prova per la rocambolesca gara del web , che ogni mese mi occupa la mente, le mani, la cucina. Gara che è diventata come una droga. L’aspetto come si aspetta un amante, la temo come un affascinante nemico , tremo al pensiero eppure non vedo l’ora che arrivi. Ogni mese un incubo, anche quando l’argomento mi piace, mi intriga e mi sono venute idee da vendere. La storia dell’MTC, per me ormai è diventata come si dice in Toscana “la novella dello stento, che dura tanto tempo e non finisce mai!”. Infatti ogni 30 […]

Questa ricetta, arista di cinta Senese, tartufo e pera, racchiude un territorio, quello senese, in un piatto che ho realizzato per un evento straordinario al quale sono stata invitata.   L’evento con lo “gnomo” Spesso mi sono chiesta dove avrei voluto che questo blog mi portasse, ma neanche nei miei sogni migliori, mi sarei mai immaginata a fare un cooking show alla Mostra Mercato del Tartufo a San Giovanni d’Asso,(Siena) insieme ad Augusto Tocci, lo gnomo de “La prova del cuoco”.Prima di tutto la sorpresa. Per la serie: “siete proprio sicuri che volete proprio me? Poi il timore di relazionarsi con un personaggio pubblico ed ultimo, ma non secondario: che cosa

Durante il blog tour delle Marche, seconda tappa (qui trovate la puntata precedente) siamo stati ospitati dalla Locanda Fontezoppa. La prima sera abbiamo avuto la fortuna di visitare la loro cantina (operativa in periodo di vendemmia) e di degustare i loro vini. Oltre a questo, bella cena con la fantastica compagnia di Carlo Cambi, giornalista, critico gastronomico, fondatore de “I viaggi di Repubblica”, docente all’Università di Macerata e molto altro. Carlo Cambi Conoscere Carlo Cambi è stata una grandissima esperienza!!! Carlo è un “personaggio” nella più alta accezione del termine. Ha una cultura sconfinata che spazia in settori molteplici. Ma finché non si è con lui vis a vis, non

La faraona ripiena di pere, spinaci e rigatino di Cinta Senese, con Gravy alla birra e cipolline in agrodolce leggero per l’MTC di ottobre è la ricetta che ho fatto questo mese. Perché è bene che si sappia, quando vedo il tema dell’MTC, ogni mese tremo. Le sfide non mi fanno paura, anzi le trovo assolutamente stimolanti ma, o io sono una sfigata da manuale, oppure care mie, siete donne perfide! Ma come vi viene in mente a settembre con un caldo da tropici di fare il croissant sfogliato e poi a ottobre, disossare un pollo, il “te possino”, ve lo cercate! Qualunque sia il motivo, per cui fate queste

Questi grissini ritorti con esubero di pasta madre, nascono dalla volontà di non buttare la pasta madre che si moltiplica ad ogni rinfresco. Un mese fa cominciava la mia avventura con il lievito madre regalatomi da Piergiorgio Giorilli (qui tutti i dettagli). Iniziavano con i rinfreschi e le coccole a questo neonato. A dire la verità, non è stato quel gran sbattimento che immaginavo. Per adesso, l’unico problema è quanto si riproduce! Così cerco continuamente nuovi modi per utilizzarla. Mi ha dato la ricetta dei grissini ritorti con esubero di pasta madre, una mia amica che è ha il lievito madre. Anche lei come me ha necessità di smaltire gli

La crema di lenticchie al curry e gamberi, è un piatto che adoro, specialmente se fatto con le lenticchie rosse, che regalano alla pietanza un colore bellissimo. Naturalmente anche il curry contribuisce a donare colore giallo oltre ad un ottimo sapore speziato. Un piatto buonissimo speziato con la crema di lenticchie saporita e vellutata, la dolcezza dei gamberi ed il piccante del curry è davvero un piatto da provare. Facile e veloce da fare, ma fa sempre un figurone. Per i party, la versione finger food Questo piatto, lo faccio spesso per gli eventi, in versione finger food: in bicchierini minuscoli, con il gambero infilato nella crema. Buonissimo in estate