Vagando per blog, alla ricerca dei piatti da fare per Natale, in cerca di idee, spunti suggerimenti… Il menu è quasi pronto, ma ancora non ho deciso tutto.
Ad esempio mi servirebbe un altro finger food carino, oltre ai Conetti di sfoglia ripieni di mousse, e gira gira, mi imbatto in questi cucchiaini carinissimi del blog La cuoca dentro.
Così li rifaccio subito … con i miei metodi, modificando un po’ il ripieno e la tecnica.
Ho anche la mia composta di zucca e zenzero, che secondo me ci sta benissimo, la voglio proprio provare!!!
Ho anche la mia composta di zucca e zenzero, che secondo me ci sta benissimo, la voglio proprio provare!!!
Sono da urlo!!! Buonissimi!!! La frolla croccante, il formaggio cremoso e leggermente salato, con la composta di zucca e zenzero appena dolce e piccante, contrasti che si sposano deliziosamente!!! Davvero un finger degno della tavola di Natale!!!
Ingredienti per circa 12 cucchiaini:
Per i cucchiaini:
- 100 g di
farina 00 + quella per infarinare il piano di lavoro - 50 g di
burro morbido - 2 g di sale
(1 pizzico) - 1 uovo
intero (50 g) - 20 g di
granella di nocciole
Per riempirli:
- 100 g di
robiola - Un ciuffetto
di erba cipollina - Un pizzico
di sale (se serve) - Composta di
zucca e zenzero, la ricetta la trovate qui
Preparazione:
Mettere tutti gli ingredienti per
la frolla nel robot da cucina e frullare per un minuto circa.
la frolla nel robot da cucina e frullare per un minuto circa.
Togliere l’impasto dal robot e
impastare a mano leggermente per formare una palla.
impastare a mano leggermente per formare una palla.
Avvolgerla nella pellicola e farla
riposare in frigo per almeno un’ora.
riposare in frigo per almeno un’ora.
Preparare intanto la crema di
robiola.
robiola.
Lavorare accuratamente la robiola
con l’erba cipollina tritata finemente, il sale (se serve) e eventualmente
qualche cucchiaio di panna fresca per ammorbidire la crema: deve essere una
morbidezza giusta per la sac à poche.
con l’erba cipollina tritata finemente, il sale (se serve) e eventualmente
qualche cucchiaio di panna fresca per ammorbidire la crema: deve essere una
morbidezza giusta per la sac à poche.
Appena pronta conservarla in frigo
fino al momento dell’uso.
fino al momento dell’uso.
Preriscaldare il forno a 180° e trascorsa
l’ora di riposo della frolla, stenderla su un piano infarinato con il matterello
fino ad uno spessore di circa 5 mm.
l’ora di riposo della frolla, stenderla su un piano infarinato con il matterello
fino ad uno spessore di circa 5 mm.
Poggiare sulla pasta un cucchiaino
con la parte concava verso l’alto.
con la parte concava verso l’alto.
Con un coltellino affilato
ritagliare la sagoma del cucchiaino e una volta ritagliata, poggiarla sopra al
cucchiaino stesso dandogli la forma curva (il cucchiaino di acciaio farà da
stampo).
ritagliare la sagoma del cucchiaino e una volta ritagliata, poggiarla sopra al
cucchiaino stesso dandogli la forma curva (il cucchiaino di acciaio farà da
stampo).
Nota: il cucchiaino deve essere in
acciaio inox, perché andrà in forno
acciaio inox, perché andrà in forno
Ripetere l’operazione per tutti i
cucchiaini, adagiarli sulla placca del forno ed infornarli a forno caldo per 10
minuti circa.
cucchiaini, adagiarli sulla placca del forno ed infornarli a forno caldo per 10
minuti circa.
Una volta cotti, lasciarli
raffreddare così come sono.
raffreddare così come sono.
Appena freddi, inserire la crema
preparata in una sac à poche e farcire i cucchiaini con un ricciolo di crema.
preparata in una sac à poche e farcire i cucchiaini con un ricciolo di crema.
Guarnire poi con mezzo cucchiaino
di composta di zucca.
di composta di zucca.
Mi piace quando ci si ispira a cicenda. Con questi cucchiaini hai fatto centro, Sabrina!!!! Quella crema di formaggio, con zucca e zenzero, è speciale davvero!!!
Bravissima.
Ne approfitto per augurarti un Natale sereno. Ti abbraccio.
Ciao Erica, contraccambio gli auguri di Natale!!! Un abbraccio!!! 🙂
carini questi dolcetti a forma di cucchiai , brava , buon anno ciao.
Grazie! E buon 2015 anche a te!!! 🙂