Il fegato alla veneziana, è un piatto che amo moltissimo e ve lo presento oggi nella versione finger food, perché mi piace fare presentazioni un po’ diverse dei piatti della tradizione. Su questa scia trovate sul blog: la terrina di fegatini e lo spezzatino in bianco con le verdure. La ricetta giusta Quando si affrontano i piatti della tradizione, ognuno ha la propria ricetta e spesso la convinzione che sia quella “giusta”. Ma poi cosa vuol dire “giusta”? In questa caso penso che sia sinonimo di “identitaria”, ma l’identità è in continua evoluzione e nella cucina questo si percepisce con facilità. Basti pensare che un piatto identitario dell’Italia sono gli […]
Risultati della ricerca per: finger food
Il mignon pecorino e broccolo è un bellissimo finger food invernale. Appena l’ho provato me ne sono talmente innamorata che l’ho proposto pure ai miei allievi del CORSO FINGER FOOD. Adoro i finger food, ma in inverno mi riesce più difficile farli, con il freddo mi attraggono di più le pietanze calde. Ma Natale si avvicina e quest’anno avrò a casa anche la mia piccola pasticciera che ormai da un anno vive a Milano. Così sto pensando al menu della vigilia e di Natale, perché lei avrà voglia di casa e del cibo “da mamma”. Quando torna in Toscana o vado da lei, si raccomanda sempre che non cucini gourmet,
di carne finger food – carne Il fegato alla veneziana, diventa un finger food leggi di più → finger food – carne Biscotto salato con crema di finocchiona e panpepato di Siena leggi di più → Calendario del cibo italiano Tortino di Tonno del Chianti e cipolle di Certaldo caramellate, su piada del Chiosco per Vamos a la Piada, again leggi di più → 1 2 3 … 5 Successivo » di pesce finger food – pesce Brandade di baccalà con salsa di cachi, cipolla caramellata e chips di polenta leggi di più → finger food – pesce Pesci del lago di Chiusi versus food blogger leggi di più →
I saltimbocca alla romana finger food, sono uno di quei piatti che facevo spesso quando i miei figli erano piccoli e non mangiavano nulla. Questi bocconcini li hanno amati subito ed è comprensibile, perché sono buonissimi. Li ripropongo adesso perché ieri parlando con le amiche è uscito il tema finger food. A generare la discussione è stata una trasmissione carinissima che facevano su Real Time fino ad alcuni giorni fa : Finger Food Factory. Per chi non l’avesse mai vista c’era uno chef, Sebastiano, che trasformava tutto in finger food, ovvero in piatti minuscoli fatti di un boccone, ma curatissimi e piuttosto complessi. Abbiamo anche visto insieme alcuni video con le
Eccoci ad una nuova puntata della Cucina Ruffiana, (per vedere le altre già pubblicate, vedere qui e qui), cioè delle strategie che consentono a del cibo “comune” con pochi semplici tocchi di trasformarsi in un cibo da gourmet. Questo post, sul cibo “triste” per eccellenza, il roastbeef!!! Non che non sia buono, tutt’altro, il roastbeef è un piatto eccellente, specialmente se cucinato bene!!! Ma spesso la presentazione lo relega a cibo di seconda categoria. Il 13 agosto alla Coop di Salivoli (Piombino), durante il cooking show realizzato con i prodotti de “I Medicei” azienda di piatti pronti di Montelupo (Fi), ho presentato il loro buonissimo roast beef in versione finger
Queste polpettine di pane, sono la rappresentazione di questo specifico momento dell’anno. Infatti, le feste sono finite, come dice il proverbio, “l’Epifania, tutte le feste le porta via” e come ogni anno ci sono scarti da smaltire, avanzi da riutilizzare e dispensa da sistemare. Ogni volta trovo un sacco di roba che non ricordavo e che va velocemente usata. Quest’anno per le feste ho fatto i cannoli gorgonzola e noci, i cannoli mignon, poi le girelle di pancarrè in cinque gusti, e le torrette (dopo un secolo che le faccio, ancora me le chiedono!). Insomma ho usato un bel po’ di pane da tramezzini. Inevitabilmente ci sono degli scarti, ma
Volete un’idea per un finger food facile, veloce e divertente, adatto a tutte le occasioni? I cannoli di pane con gorgonzola e noci, faranno il caso vostro! Sono dei piccoli cannoli salati ideali per servire un finger food di gran classe! Li ho fatti a Capodanno, ma vanno bene a Natale, Pasqua, feste varie tipo compleanni, anniversari. In più non sono stagionali, vanno bene sia in estate che in inverno. Insomma un suggerimento per svariate situazioni. Inoltre si possono preparare in anticipo e riempirli all’ultimo minuto, anche davanti agli ospiti se siete bravi a maneggiare la sac a poche! Il bello del finger food Lo so, sono un po’ fissata
Un rettangolino di millefoglie fragole e crema Chibust, per un dessert a tavola oppure per arricchire un buffet. Questi trancetti di millefoglie hanno pure una sorpresa all’interno: un cuore di fragole fresche. Sono ottimi anche con lamponi o more. Ma se le vostre preferenze vanno ai lamponi, quello decorativo da mettere sopra, si può riempire di gelée di lamponi. Se scegliete questi trancetti per un buffet, sono più adatti, più piccoli. La dimensione giusta è quadrati 4×4 cm a 2 soli strati. La crema Chibust La crema Chibust è una crema derivata dalla crema pasticcera, così come la crema diplomatica (o chantilly all’italiana). Ma mentre la diplomatica contiene la crema
I pomodorini confit ripieni di burrata, sono un simpatico finger food adattissimo per le serate estive, ma in realtà realizzabile quasi tutto l’anno, perché questi ingredienti si trovano in tutte le stagioni. Un boccone realizzato con un pomodorino appassito in forno per esaltarne il sapore, che diventa un piccolo contenitore per la burrata. Sotto al pomodorino, un agrodolce di cipolla, sopra alla burrata una crema di acciughe e un crostino di pane per dare un elemento croccante. Finger food o piccoli bocconi? Finger food, è un termine inglese che letteralmente vuol dire cibo da dita, un bocconcino quindi da poter tirar su con due dita per essere mangiato al volo, senza
Credo che sia almeno un decennio che faccio le girelle di pancarré in cinque gusti, ma credo che sia uno dei finger food più riusciti di sempre. Coniugano la necessità di fare in fretta, di essere carini da presentare, di poter essere tagliati al momento. Tutte doti che quando sei in balia di un evento, sono necessarie. Infatti le girelle si possono preparare anche 2 giorni prima e conservate in frigo fino al momento di andare in tavola. La pellicola che li avvolge per dar loro la forma, li conserva perfettamente. Si possono servire in pochi minuti, giusto il tempo di affettarli. Il taglio con un buon coltello affilato viene