ricette vegetariane – primi

Spaghetti d’inverno con radicchio, zucca e olive nere

Continua la serie dei piatti basati sul colore. La zucca in inverno porta il colore del sole, poi è dolce e contrasta benissimo l’amaro del radicchio… alcune olive (oltre a starci bene di colore) portano la sapidità in questo piatto. Questo è il risultato: un piatto pieno di colori e di sapori che si fa nel tempo che bolle l’acqua e si cuociono gli spaghetti. Ingredienti per 4 persone: 400 g di spaghetti 200 g di zucca gialla pulita 1 radicchio verde oppure un pan di zucchero 1 barattolo di olive in salamoia Olio extra vergine di oliva Sale Pepe  Preparazione: Mettere sul fuoco la pentola dell’acqua per gli spaghetti. …

Spaghetti d’inverno con radicchio, zucca e olive nere Leggi tutto »

Ravioli di pecorino di Pienza con zucca gialla profumata all’arancia

Ravioli di pecorino di Pienza con zucca gialla profumata all’arancia è una splendida ricetta dello chef Gaetano Trovato, del Ristorante Arnolfo di Colle Val d’Elsa, che è riportata nel libro “Arnolfo, l’arte del gusto in Toscana” edito da Gribaudo nel 2003. Questo piatto come tutta la cucina di Gaetano, si basa sulla grandezza degli ingredienti usati. Il Pecorino di Pienza Il Pecorino di Pienza è il principe di questa ricetta. Un formaggio che lega Toscana e Sardegna. Infatti cinquant’anni fa la Val d’Orcia non era ancora il buen ritiro dei vip che è oggi. Anzi, come altre zone rurali della Toscana era un posto dove nessuno voleva stare. Soprattutto i giovani, che …

Ravioli di pecorino di Pienza con zucca gialla profumata all’arancia Leggi tutto »

Crema di lenticchie al rosmarino

La crema di lenticchie al rosmarino, è una ricetta che ancora oggi, dopo anni che la faccio, mi stupisce per la sua bontà. Inoltre è facilissima da fare e ipocalorica. Le lenticchie Sono un’ottima fonte di proteine vegetali e di carboidrati complessi, perfette per un pasto che sazia molto, senza appesantire, grazie all’elevata quantità di fibre e alla scarsità di grassi. Inoltre le lenticchie, sono ricche di ferro, fosforo e vitamine del gruppo B. Poi le lenticchie a differenza degli altri legumi secchi, non richiedono ammollo, così potrete decidere di cucinarle anche all’ultimo minuto. Storia delle lenticchie Il primo documento storico riguardante le lenticchie, risale a 4.000 anni fa. Erano …

Crema di lenticchie al rosmarino Leggi tutto »

Gnocchi di patate al radicchio di Chioggia e salsa al parmigiano

Ingredienti per 4 persone: per gli gnocchi: · 1 kg. di patate · 300 g. di farina per la salsa al radicchio: · 1 radicchio di Chioggia Intero · 2 spicchi di aglio · Olio extra vergine di oliva · Pepe e sale per la crema di parmigiano: · 125 ml di panna fresca · 4 cucchiai di Parmigiano Reggiano grattugiato Preparazione: per gli gnocchi: Lessare le patate con la buccia fino a cottura. Sbucciarle e passarle passaverdura. Quindi impastare le patate con la farina e formare una palla omogenea. Dalla palla staccare dei pezzi, formare dei bastoncelli del diametro desiderato e tagliarli a piccoli pezzi (più o meno lunghi …

Gnocchi di patate al radicchio di Chioggia e salsa al parmigiano Leggi tutto »

Spaghetti al paté di pomodori secchi

Amo molto gli spaghetti al paté di pomodori secchi, perché sono un piatto che in inverno mi riporta alla magia dell’estate, con i suoi sapori e profumi. L’ho fatto per anni nel modo tradizionale, mettendo a bagno i pomodori secchi, che acquistavo al supermercato, per reidratarli, poi frullandoli con l’olio fino ad ottenere il paté. Questa è l’ennesima stesura di questa ricetta, perché adesso mi faccio in casa i pomodori secchi, con l’essiccatore che alla fine si fanno da soli, senza nessun problema. Poi preparo il paté con il Bimby, sporcando un solo attrezzo, con un risultato eccellente: una sinfonia di profumi che si sparge per casa come se fossimo …

Spaghetti al paté di pomodori secchi Leggi tutto »