Cioccolatini alle mandorle croccanti (Rocher)

Le Apette Operose, colpiscono ancora! Cioccolatini alle mandorle croccanti … 
E’ una variazione dei celebri Rocher, ma modificata secondo i nostri gusti … cioè non con poca cioccolata , ma ben ricoperti !!!
“Rocher” in francese significa “rocce”… infatti questi cioccolatini sembrano dei sassi… ma invece sono dei croccantissimi filetti di mandorla caramellati, ricoperti da un velo di cioccolato… questo velo a casa mia diventa una copertura vera… 
E’ un must natalizio come i tartufini … ed è un pensiero carino per un regalino di Natale o per decorare la tavola … Quindi le Apette si sono scatenate nella produzione …. ma non ho potuto riempire il sacchettino … me ne hanno mangiati la metà …


Ingredienti per 25 cioccolatini:
  • 200 g di cioccolato fondente
  • 100 g di cioccolato gianduia o al
    latte
  • 120 g di mandorle pelate
  • 2 cucchiai di acqua
  • 3 cucchiai di zucchero
  • zucchero a velo q.b.
Preparazione :
Accendere
il forno a 180°.
In un
pentolino sciogliere 3 cucchiai di zucchero in 2 cucchiai d’acqua e portare ad
ebollizione, mescolando per 1-2 minuti, fino ad ottenere uno sciroppo denso.
Togliere
dal fuoco.

Tagliare le mandorle a bastoncini (dal lato lungo).
Versare
le mandorle tagliate in una ciotola, aggiungere lo sciroppo ed
amalgamare bene.
Con 2
cucchiai formare dei mucchietti sulla teglia da forno rivestita di carta forno
e spolverarli con lo zucchero a velo.
Infornare per 3-4 minuti nel forno già caldo.
Dopo 3
minuti togliere la teglia dal forno e lasciar raffreddare completamente.
Intanto
tritare il cioccolato e fonderlo a bagnomaria, temperare come maestro Nanni insegna, poi i
mmergere
i cioccolatini uno ad uno nel cioccolato fuso e metterli a sgocciolare e
raffreddare su di una gratella.
Conservarli
in un luogo fresco ed asciutto chiusi in un contenitore col coperchio.
Se la
stagione è calda conservare in frigo.
Non so
quanto possono durare perché a casa mia la massima durata è stata 3 giorni!!!!!

4 commenti su “Cioccolatini alle mandorle croccanti (Rocher)”

  1. ..Sabrina scusa la domanda ma i mucchietti di fletti si mettono in forno solo per farli asciugare?? perchè mi viene il dubbio che mettendoli n caldo i mucchietti non si rapprendono!!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *