C'è chi aspetta il 27 del mese per lo stipendio, chi per pubblicare una ricetta per il CLUB DEL 27. Io sono del secondo tipo ormai da 3 mesi e mi sto proprio divertendo. Infatti, proprio 3 mesi fa la mente fervida di Alessandra Gennaro (la signora dei pipponi dell'MTC) ha lanciato questa idea alla quale ho volentieri aderito: rifare le Ricette del Mese dell'MTC e ad aprile rifacciamo quelle con IL RISO relative alla sfida n°41. E ' un modo per rifare le ricette che non abbiamo il tempo di rifare durante la sfida e che cadrebbero nel dimenticatoio, inghiottite dalla velocità delle notre vite e del web. Perciò questo mese rifaccio il Riso latte nella versione argentina che a suo tempo fece Simonetta Nepi del blog Glu-fri.
Questa è la ricetta di Doña Petrona, la Julia Child argentina, che consiglia di mettere di mettere a bagno per qualche ora il riso nel latte, in modo che rilasci gli amidi e dona una gran cremosità. E' una ricetta semplicissima e molto buona. E' un dolce che sa di casa, molto adatto ai bambini. La mia piccolissima aggiunta, un cucchiaio di gelatina di pompelmo, che dona colore ed gusto davvero speciale.
Ingredienti per 8 bicchierini
- 1,5 l di latte fresco
- 150 g di riso Roma
- 200 g di zucchero
- una scorza di limone senza la parte bianca (o 1 bacca di vaniglia)
- cannella in polvere
- una leggera macinata di pepe nero
Preparazione
Mettere a bagno il riso per 2 ore nel latte in modo che perda l'amido. Cuocere a fuoco basso, finchè il riso non è diventato tenero, insieme alla scorza di limone. A questo punto aggiungere lo zucchero e far cuocere ancora alcuni minuti. Alla fine la preparazione deve essere spessa e cremosa, ed il riso cotto. Far raffreddare e comporre in ciotoline monoporzione cosparse con un po' di cannella. Aggiungere un cucchiaio di gelatina di pompelmo rosa e un pizzico di pepe nero appena macinato
Per la gelatina di pompelmo
- 2 pompelmi rosa
- 100 g di zucchero
- 1 bacca di vaniglia
Preparazione
La gelatina di pomplemo rosa è un tocco di colore e sapore azzeccatissimo!
RispondiEliminaMariella, la golosità aguzza l'ingegno!
Eliminabello con la gelatina!!!
RispondiEliminaGrazie Lisa! Ma soprattutto golosissima: il leggero amaro del pompelmo, con il dolce del risolatte sono buonissimi ma soprattutto l'abbinamento cannella e pompelmo è davvero da provare!
Eliminaun bilanciamento di sicuro effetto, deve essere ottimo.
RispondiEliminaLa velocità con la quale li hanno fatti sparire, dimostra il gradimento!
EliminaMi piace molto con la nota acidula della gelatina di pompelmo rosa, brava. un bascio
RispondiEliminaE' piaciuta molto anche a me: anch'io ho contribuito alla magica sparizione del dolcetto
EliminaGustoso e certamente accolto bene dai più piccini...e perché no, con questa gelatina così intrigante, piacerà pure ai più grandicelli!!! Da provare ;-)
RispondiEliminaNon ho piccoletti in giro per casa, ma quelli maggiorenni hanno gradito!!!
EliminaGolosissimo Sabrina!
RispondiEliminaCiao Simo, ma chissà perchè quando faccio i dolci mi piacciono sempre tutti!!!!
Eliminainteressante l'aggiunta di quella gelatina. Brava Sabrina
RispondiEliminaQuest'anno, diversi pompelmi hanno fatto quella fine... e sono stati gradidi come aggiunta su parecchi piatti.
Eliminainteressante l'aggiunta di quella gelatina. Brava Sabrina
RispondiEliminaGiurami che in caso non mi preparerai mai un risolatte, nemmeno con la gelatina di pompelmo! Giuramelo! Detto questo, ecco spiegato perchè ho scelto la torta degli addobbi. Però il tocco della gelatina di pompelmo è proprio la tua firma, la sigla della tua creatività e del tuo palato. Complimenti Sabri!
RispondiEliminaGiuro solennemente! Senza incrociare niente, come ogni brava giovane marmotta!
EliminaAnche a me è piaciuta l'idea della gelatina di pompelmo!
RispondiEliminaGrande successo questa gelatina!!! Provala perchè merita davvero!!!
EliminaIl risolatte non lo farò mai più, nemmeno sotto tortura. Ma quella meraviglia di gelatina è mia!
RispondiEliminaSta benissimo sulla crema cheese cake ...
EliminaLa gelatina di pompelmo dà un tocco di sapore e colore al risolatte, complimenti per la scelta :)
RispondiEliminaNon era immaginabile per me, il successo di questa gelatina...
Eliminadiciamo che mi ricorda la mia inzanzia, diciamo che con questa gelatina di pompelmo l'hai portata oltre ... la mia infanzia
RispondiEliminadiciamo che sei fantastica e questa è una idea da tenere in mente!
besos
Ciao Mai, nella semplicità infantile di questo dolce, una nota "adulta" ci stava proprio bene! Grazie per i complimenti! Besos para ti.
EliminaSon sicura che la gelatina, con la sua nota acidula, ci stia benissimo e complementi il gusto rotondo del risolatte. Brava, architetto! :-*
RispondiEliminaCiao Gaia, la gelatina intriga in questo dolce così semplice! L'ho architettatata bene!
Eliminabello con la gelatina!!! mi sa che qui andrebbe a ruba!
RispondiEliminaSì, sì va davvero a ruba!!!
EliminaMi piace molto l'aggiunta della gelatina di pompelmo, conferisce un gusto aspro (e contenuto)in contrasto al dolcissimo del risolatte. E poi un bel tocco di colore ci voleva.
RispondiEliminaCiao Ilaria, io da architetto, sono un pochino fissata con il colore!
RispondiEliminaGemella di risolatte a rapporto! Questa gelatina di pompelmo é un vero tocco di classe Sabri... da provare!! :)
RispondiEliminaPiù gemelle non si può!!!!Un abbraccio a tutte e due voi!!!
Elimina