La settimana scorsa ci sono stati i cooking show al MIV (la fiera campionaria della Valdelsa) a Poggibonsi (Si) ai quali ho partecipato ogni sera con un tema diverso.
La prima sera, argomento: "La cucina con i prodotti del nostro territorio" ed io ho presentato un menu alla birra, composto da ricette nuove (come questa) e cavalli di battaglia come l'arista farcita di mele e prugne con salsa alla birra.
E'un po' strano in Toscana cucinare con la birra anziché con il Chianti, ma in realtà, qui ci sono molti birrifici artigianali che fanno prodotti veramente di grande qualità e dopo aver fatto le dovute degustazioni, mi sono messa all'opera.
Questa ricetta è di Federica Simoni, ma l'ho modificata per questa occasione sostituendo il formaggio, perché tra gli alimenti forniti, avevo il pecorino di Pienza, (sarebbe stato improponibile in Toscana, in una cucina a Km 0 trovare il groviera).
Pecorino e birra è un accostamento un po' fuori dal comune, ma veramente gradevole.
Il sesamo dona croccantezza al biscotto e decora la superficie.
Questi biscottini salati da aperitivo, sono fantastici degustati con un prosecco oppure con la sua birra.
Ingredienti per 25 pezzi:
- 250 g di
farina 00
- 125 g di
burro morbido
- 60 g di
birra chiara (+ 10 g eventuali dipende dall’assorbimento della farina)
- 50 g di
pecorino
- Un pizzico
di sale (se il pecorino è fresco, se è stagionato si può omettere)
- Una macinata
di pepe fresco
- Aghi di
rosmarino tritati 2 cucchiai abbondanti
- Semi di
sesamo q.b. per la decorazione esterna
Preparazione:
A mano: in una
ciotola inserire la farina, il burro morbido tagliato a dadini, il formaggio
grattugiato (se è stagionato) o tagliato a dadini piccoli (se è fresco),gli
aghi di rosmarino, il sale (eventuale) ed il pepe. Mescolare tutto fino ad
ottenere un composto sabbiato (cioè formato da grosse briciole), poi aggiungere
la birra, impastare bene fino ad ottenere una palla.
Con l’impastatrice:
inserire nella ciotola della macchina burro e farina, ed avviare.
Aggiungere poi
il formaggio, il rosmarino, sale (eventuale), pepe, avviare di nuovo.
Far riposare la
palla in frigo per una mezz’ora avvolta con la pellicola alimentare.
Trascorso il
tempo di riposo, formare con l’impasto 25 palline da 20 g circa.
Lavorare quindi ogni pallina, fino a formare un cilindro.
In caso di temperature
alte dell’ambiente, riporre i torcetti formati in frigo per altri 30 minuti.
Accendere il
forno a 180° e quando raggiunge la temperatura, spruzzare i torcetti con un po’
di acqua ed infornarli per 25 minuti. Nel mio forno 30 minuti.