Avete già pensato al pranzo di Pasqua??? Tradizione vuole Natale con i tuoi e Pasqua con chi vuoi, ma complice il brutto tempo e la crisi economica, quest'anno molti italiani festeggeranno a casa. Allora si profila all'orizzonte il pranzo di Pasqua e il tipico dilemma da feste comandate ... cosa si mangia??? Nei giorni scorsi suggerimenti abbondati per uova, stuzzichini, decorazioni ... Oggi pensiamo al primo !!!!
Un primo piatto straordinario per il vostro pranzo di Pasqua. Che questa primavera arrivi o no, un piatto colorato e inneggiante la primavera ce lo meritiamo proprio!!! E aggiungiamoci alcune fettine sottilissime di tartufo proprio per festeggiare!!! Un piatto velocissimo, gustoso e assolutamente scenografico!!!
Un primo piatto straordinario per il vostro pranzo di Pasqua. Che questa primavera arrivi o no, un piatto colorato e inneggiante la primavera ce lo meritiamo proprio!!! E aggiungiamoci alcune fettine sottilissime di tartufo proprio per festeggiare!!! Un piatto velocissimo, gustoso e assolutamente scenografico!!!
Ingredienti per 4 persone:
- 400 g di tagliatelle
di grano duro
- 100 g di
burro salato
- Tartufo q.b.
- 100 g di
parmigiano
- 4 uova sode
(bollite max 10 minuti)
- Alcune foglie
di rucola o prezzemolo
Preparazione:
Mettere una pentola di acqua a bollire.
Intanto pulire accuratamente con uno spazzolino i tartufi per togliere la
terra e passarli con uno straccetto umido … non lavare i tartufi sotto l’acqua perché
si rovinano.
Affettarli finemente con la mandolina.
In una padella che possa contenere le tagliatelle, fondere il burro,
aggiungere i tartufi,
far insaporire.
Dividere i tuorli dagli albumi. Sbriciolare i tuorli con le mani e tritare
finissimamente gli albumi.
Appena l’acqua bolle, salarla e buttare le tagliatelle.
Scolarle e metterle nella padella con i tartufi, il parmigiano e gli
albumi.
Mantecare velocemente.
Wow... che bel piatto e che bella idea!
RispondiEliminaSe devo cucinare a Pasqua.. sicuro la copio :D
Ciao Sara, è anche un piatto molto facile e veloce!
Eliminaottima idea e poi che figurone che ti fa fare sto primo......bravissima
RispondiEliminaEffettivamente è molto scenografico!!!
Eliminama che bella idea!!grazie per averla condivisa con noi!!
RispondiEliminaE' un piacere Barbara! Buona giornata!
EliminaIl giallo è il colore di questo periodo ed io lo adoro! Divertenti e profumate le tue tagliatelle mimosa.
RispondiEliminaPS - Ti confido che il pollo fritto lo facci sempre con la pastella alla birra senz'uova e molto tempure stile e mi viene sempre strepitoso. La pastella alla fiorentina resta meno croccante...è molto old style. Personalmente preferisco il pollo fritto al latticello della Martha Stewart che è anche sul mio blog. Quello si che è croccante....
Un bacione e a presto, Pat
Ciao Patty, allora proverò anche quello della Stewart ... Un abbraccio!
EliminaUn primo vegetariano strepitoso. Da ricordare, anche perché è facile da fare (sperando di trovare i tartufi)! A presto
RispondiEliminaCiao andrea, sarei felice di sapere che hai fatto uno dei miei piatti!
EliminaCiao Sabrina, sono ancora io. Volevo raggiungerti cercandoti tra i miei lettori fissi, ma non ti ho trovata. Se è una tua scelta va bene così, se invece è una dimenticanza sarei orgoglioso di avere anche te tra i miei followers. Un abbraccio
RispondiEliminaCaro Andrea, tra un po' mi dimentico anche come mi chiamo !!! Rimedio subito!!! Un bacione!!!
RispondiEliminaGrazie Sabrina, ci tenevo proprio di averti tra i miei lettori. Bacioni
EliminaSpettacolari queste tagliatelle!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
RispondiEliminaDa oggi ti seguo anche io! Piacerebbe anche a me ritrovarti tra le mie pagine!
Chiara criminiincucina.blogspot.it
Grazie Chiara, benvenuta ... passerò a trovarti!
Elimina